Visualizzazione post con etichetta Forni di Sopra in video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forni di Sopra in video. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2017

Rifugio high tech sul Monte Bianco


Il rifugio del Goûter (in francese refuge du Goûter) è un rifugio situato nel comune di Saint-Gervais-les-Bains (dipartimento dell'Alta Savoia), nel massiccio del Monte Bianco (Alpi Graie), a 3835 m s.l.m.. Si trova lungo la via normale francese di salita al Monte Bianco.

Ma anche sul versante italiano non scherzano, ed eccovi il nuovo bivacco Giusto Gevarsutti. Il bivacco costruito in fabbrica e trasportato in elicottero, è stato ancorato ai 2.835 metri in una sola giornata. È realizzato in quattro moduli (ingresso, locale per il pranzo, due camerate con 12 posti letto). Il bagno chimico è sistemato all’esterno.
Trenta metri quadrati per 1.980 chili "per offrire un comfort ottimale, con un’attenzione particolare all’igiene e alla sicurezza" spiega Testa, uno degli architetti che lo progettarono e aggiunge: "Abbiamo voluto trovare una via intermedia tra il bivacco storico e il rifugio. Del resto non si capisce perché oggi si sale in quota attrezzati e vestiti con materiali all’avanguardia e si debba dormire in capanne di lamiera scomode e maleodoranti, ferme agli anni 40". Fonte web

Io preferisco le località che conservano ancora il mistero delle cose antiche, il profumo della legna accatastata e della cucina tradizionale. Come a Forni di Sopra, nelle Dolomiti carniche.

lunedì 8 dicembre 2014

I giochi di luci in Piazza Unità - New Christmas lights of Trieste

Domenica intorno le ore 16.30, ebbe luogo l'accensione dell'abete natalizio donato alla nostra città dal Comune di Forni di SopraVIDEO. Con l'occasione ci fecero assaggiare una delle loro specialità culinarie:  polenta e frico!

Come promesso avvenne la mega-distribuzione gratuita di “polenta e frico” cucinati sul posto: ben 700 Kg di polenta preparati dai “Polentars di Verzegnis” (già iscritti nel Guinness dei primati per la loro specialità).
Accompagnati da 600 kg di frico sapientemente preparati da mani esperte, assieme ad altre ulteriori specialità e delikatessen che furono distribuite ai presenti. Inoltre furono distribuiti materiali informativi e turistici su Forni e sui suoi bellissimi paesaggi circostanti. 
I folcloristici gruppi musicali con i costumi tradizionali ci allietarono il pomeriggio. 
Per Natale Trieste si veste di luci e colori e splende! Vi lascio il LINK con il calendario delle manifestazioni in programma durante le festività.

lunedì 10 dicembre 2012

Fa freddo, ovvio siamo in inverno!


A Trieste, principalmente nelle zone centrali, la neve è stata spazzata quindi, a parte le zone dell'altopiano, si può camminare tranquillamente.
La bora è stata gentile e ci ha lasciati. Cosa chiedere di più!
La foto è stata scattata nella zona pedonale di via Rossini, difronte il canale, dove i giorni scorsi è stata installata una passerella.
Siamo in inverno, quindi il freddo è un fatto scontato. Anche se questo nuovo fronte freddo si chiama Attila!
 Le temperature dei scorsi giorni hanno portato abbondanti nevicate e si è aperta la stagione invernale per gli impianti sciistici.
Vi lascio qualche video: queste foto sono di un Natale passato al Circolo Polare Artico, con visita a Luleå, Gallivares e Stockholm.
Questo è dello scorso anno: Sulla neve di Forni di Sopra(FVG)
Dall'Austria all'Italia con due metri di neve ai lati e -14c di temperatura esterna... il filmato è di qualche anno fa.