Visualizzazione post con etichetta Bangkok. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bangkok. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2014

RIVER CRUISE. Viaggi esotici


Rientriamo a Bangkok, con un confortevole battello a motore che ci ha donato la possibilità di scorgere degli angoli della città che sarebbero rimasti preclusi ai nostri occhi.
Lungo il fiume Chao Praya, infatti, si susseguono modestissime, anzi quasi fatiscenti, case su palafitte. Sono abitate forse da famiglie di pescatori, ogni caso da persone che vivono con molta semplicità. Scopriamo in questo modo un’altra faccia di Bangkok, opposta a quella fastosa, consumistica, caotica e inquinata vista nei giorni scorsi. Sempre dal fiume riusciamo ad ammirare anche il “Wat Arun”, il Tempio dell’Aurora , che tutte le guide consigliano di vedere al tramonto, unico nel suo genere, è anche uno dei simboli di Bangkok con il suo pinnacolo alto 67 metri.
Il terzultimo giorno ci attende una giornata di libertà, l’abbiamo dedicata allo shopping, iniziato entrando in un negozio per commissionare degli abiti confezionati da mani esperte, rifiniti bene, con la garanzia della consegna in giornata. Il gentilissimo commesso ci ha mostrato tutte le stoffe messe in mostra, preso le nostre misure e alla sera siamo passati a ritirare gli abiti ordinati. Tutti come li avevamo ordinati e perfettamente su misura. Miracoli del mondo orientale! 

Vi raccomando di guardare i miei VIDEO!
Leggete anche: 

Il Siam in tasca, mini guida di viaggio

... e non perdetevi:

mercoledì 10 aprile 2013

Il Siam in tasca, mini guida


AYUTTHAYA, è stata la prima capitale della Thailandia (allora Siam). Si trova a circa 80 km a nord di Bangkok. Le sue pietre trasudano la storia depositata nel susseguirsi dei secoli collimanti nella decadenza che s’intravede nelle crepe di ogni suo antico tempio. Mi auguro che nel frattempo abbiano preso in considerazione la necessità di fare dei restauri, sarebbe un peccato perdere tali opere d’arte.


Mi stavo scordando la sosta al Bang Pa-In, la residenza estiva dei reali thailandesi. Completamente immersa nel verde, con grandi giardini orientali finemente curati, laghetti e vari edifici costruiti però per lo più sullo stile europeo.




Molto più interessante è a mio avviso il mercato galleggiante: vale la pena fare le due ore di bus per arrivare a questo villaggio dove ci si imbarca su lance velocissime che sfrecciano nei canali tra le palafitte del villaggio. Il pilota della nostra lancia era magro, imperturbabile ma il suo sguardo non lasciava dubbi sulla padronanza del mezzo. Faceva sfrecciare la lancia come un razzo attraverso i stretti canali fluviali, mentre sull’acqua galleggiavano foglie di banano, noci di cocco e qualche carcassa di grossi topi gonfi.
Sulle sponde, erette su palafitte, le casette in legno della gente del posto che svolgeva la propria vita di sempre incuranti degli sguardi curiosi dei turisti.
Al pomeriggio visita dei bei giardini tropicali del “Rose Garden Country” dove l’attrazione principale sono gli spettacoli di balli folcloristici, la boxe tailandese e il combattimento con le spade. Senza dimenticare gli elefanti che portano in groppa i grassi turisti.
A tutti consiglio di guardare questo mio VIDEO.

lunedì 8 aprile 2013

Il fascino di Bangkok


L’altro giorno mi sono capitate tra le mani delle foto che mi ritraevano tra i templi di Bangkok, non erano moltissime, quindi ho cercato in internet altre, confacenti al progetto che avevo in mente .
Ho trovato del materiale sufficiente per dedicare un VIDEO a questa città, che si struttura in una complessa miscellanea di antico e moderno, rendendola unica nel suo genere
Bangkok non è bellissima, affascinante si, accattivante senza dubbio, anzi per certi versi non sembra neanche orientale. Una città incredibile, con un traffico caotico anche per i “tuk-tuk” (veicoli a tre ruote), dal quale non si riesce a svicolare, dove si alternano due realtà completamente differenti: i centri commerciali super affollati del centro cittadino e i monasteri silenziosi. Percorsa da un'infinità di canali, Bangkok è una città che vive sul fiume. Buona parte dei suoi 4 milioni di abitanti abitano e lavorano sulle imbarcazioni chiamate “sampan”, dedicandosi soprattutto al commercio di generi alimentari e di prodotti artigianali. Tutto molto pittoresco, visto con i miei occhi di europea.


Nel video troverete delle foto scattate durante la visita al Palazzo Reale “Phra Borom Maha Rajawang” che riassume, nelle sue composite architetture due secoli di storia. Il “Wat Phra Keo”, grande recinto che racchiude diverse costruzioni tra le quali, la più nota, è il tempio del Buddha di smeraldo. Il “Wat Traimit” che ospita una statua alta 3 mt. del Buddha d’oro e il “Wat Po” dove giace il Buddha disteso, lungo 46 mt e alto 51 mt, tutto ricoperto di foglie d’oro e con gli enormi piedi ricoperti di madreperla.
Questi luoghi sacri per i buddisti, fanno un certo effetto, soprattutto per l’atmosfera surreale creata dai profumi degli incensi, dalle candele, dalle luci soffuse, dai petali dei fiori sparsi sul pavimento, ma anche dal grande silenzio e dal raccoglimento dei tanti fedeli che durante le visite ho trovato in preghiera, mentre offrono i loro doni al Buddha. Fa parte delle loro tradizioni depositare ai piedi delle statue ciotole con acqua, cibo e fiori, oltre che foglietti d’oro da appiccicare sulla statua fino a ricoprirla. Oro e cibo per propiziarsi la benevolenza del Buddha
Patpong è il mercato notturno di Bangkok, molto pittoresco sia per la frutta ed i cibi che per i prodotti contraffatti di ogni genere, dai CD, alle borse, all’abbigliamento. Il quartiere è famoso anche per essere la zona dei locali a luci rosse. 

lunedì 6 dicembre 2010

Il fascino di Bangkok

In questo mio video troverete Ayutthaya, la prima capitale della Thailandia, che si trova a circa 80 km a nord di Bangkok. Il Palazzo Reale di Bangkok, il Buddha disteso, tutto ricoperto di foglie d’oro e con gli enormi piedi ricoperti di madreperla. Il caos del traffico nelle ore di punta. Il mercato galleggiante di Damnonen Saduak, il Giardino delle Rose e il River Cruise.


Bangkok, Thailandia
Caricato da nom-de-plume.