domenica 26 ottobre 2025

Wroclaw, una città barocca popolata da giovani



Vi racconto le tre luminose giornate autunnali passate a Wroclaw -  Breslavia in Polonia .
Breslavia è una città della Polonia sud-occidentale, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.
Importante porto sul fiume Oder, sorge su 12 isole collegate, ha 120 ponti ed è al centro di una ricca regione agricola oltre che commerciale.
La “città degli gnomi” – così è stata chiamata – per le statuette degli gnomi disseminate in varie zone della città che costituivano un simbolo contro la dittatura comunista.
 I gnomi irriverenti…

 Breslavia, la capitale europea della cultura 2016. Riferimento assoluto per economia in crescita, concerti e divertimenti.
 Breslavia è sede universitaria, con oltre 50 mila studenti.


Continuando il mio viaggio in Polonia leggete anche:
La grande ed incantevole Varsavia
Dopo le belle giornate passate a Breslavia, ci si avvia verso Varsavia.
- ricordi del bel viaggio avvenuto 10 anni fa - Prendemmo il treno alle 11.15 e dopo quattro ore eravamo a Varsavia, la capitale della Polonia, la più grande città del paese. Situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola. La leggenda narra che il nome della città di Varsavia derivi dall’incontro romantico tra un pescatore, Wars, ed una sirena, Sawa, avvenuto sulle rive del fiume Vistola. Dalla felice unione dei due innamorati – così come dai loro nomi – venne nominata la bellissima capitale della Polonia.
La città vecchia, o Stare Miastro, dove storia e architettura si incontrano. Il centro storico venne quasi completamente distrutto dall’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ma grazie ai dipinti del Canaletto e alla loro riproduzione fedele, fu possibile ricostruirlo.
Le chiese, i cafè e i palazzi dipinti di Piazza del Marcato (Rynek Starego Miastra), conferiscono al centro di Varsavia un’atmosfera accogliente e gioviale, soprattutto in estate, con spettacoli teatrali e concerti serali. Sulla piazza del mercato… sorge il Castello Reale e poco più lontana la colonna di Sigismondo III Vasa, il re che nel 1596 trasferì la capitale della Polonia da Cracovia a Varsavia.
Staro Mesto La Strada Reale (Krakowskie Przedmieście), lunga quattro chilometri, collega la Città Vecchia e il Castello Reale con il parco di Łazienki Królewskie e il Palazzo del Belvedere. Lungo la strada sorgono chiese antiche e palazzi residenziali, molti dei quali sono oggi adibiti ad uffici pubblici, come il Pałac Kazimierzowski (l’Università Pubblica di Varsavia), o il Staszic, sede dell’Accademia Polacca delle Scienze con la statua di Niccolò Copernico, o la chiesa della Santa Croce (Kościół św. Krzyża) dove è riposta l’urna contenente il cuore di Chopin.Varsavia museo Chopin Il Palazzo della Cultura e della Scienza, esempio di architettura socialista con influenze Deco di inizio novecento, primeggia nel cuore della Città Nuova. Con i suoi 230 metri di altezza, il Pałac Kultury I Nauki, è il palazzo più alto dell’intera Polonia. Oltre all’Accademia della Scienza, ospita numerosi uffici, un cinema, una libreria, un ufficio postale,
e due grandi sale per congressi e concerti. Numerosi artisti, tra cui i Rolling Stones e Woody Allen con il suo complesso jazz, si sono esibiti qui.
Varsavia terrazza Al 30esimo piano svetta la trzydziestka, una terrazza panoramica da cui osservare la città. E il palazzo detiene anche un piccolo primato: l’orologio sulla facciata, inaugurato la notte di capodanno del 2000, è il più alto orologio al mondo.

Siamo tornati all'ora solare


Vi siete ricordati di spostare 
le lancette dell'orologio di un ora indietro? No! Allora avete dormito un ora in meno perché vi avevo avvisati che...
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre scatta infatti l'ora solare: alle 3 di notte le lancette andranno spostate indietro di un'ora, riportandole quindi sulle 2:00 
Nei paesi dell'Unione europea l'ora legale dura sette mesi ed inizia l'ultima domenica di marzo, termina l'ultima domenica di ottobre...
 
nella notte tra l'ultimo 
sabato e domenica di ottobre.  

 
Per convenzione lo spostamento di un ora all'indietro viene fatte alle ore 03:00 della domenica.

L'ora legale è stata adottata al fine di limitare i consumi energetici utilizzando il più possibile la luce naturale. 

Per rendere il risveglio meno problematico, vi offro il caffè, la scelta è molto varia, ma vi consiglio il capo in bi, che trovi solo a Trieste, la quale è la Città del Trieste Science+Fiction


Auguro a tutti  che ciò che rimane di quest’ anno sia proficuo e divertente, ma anche sereno e rilassante.