giovedì 20 novembre 2025

Le Piramidi del Giza e Il Tempio di Abu Simbel



Ricordi di un viaggio meraviglioso intrapreso per dare lo scacco matto all'inverno, alla ricerca del sole che in quel mese di maggio del 2008 qui dalle mie parti non  voleva farsi vedere.Mentre sorrido al pensiero della caccia ai ricordi di un passato lontano, ma probabilmente non troverò nessun cambiamento, da quel mio precedente viaggio in quel novembre di tanti anni fa. Ma l’eccitazione di scoprire una nuova porta, al di là della quale si intravede il mistero che pervade ogni angolo d’Egitto, dalla Piana di Giza a Saqquara (come sono riusciti a tagliare quei enormi massi con i quali costruirono le piramidi?) e il Tempio di Abu Simbel voluto da Ramses II e dalla sua amata Nefertari, non potrebbe fermarmi.
Supero la calca pressante e ordinata di turisti in fila per la visita al Museo Egizio, le videocamere e le macchine fotografiche lasciate diligentemente nella hall, assieme ai souvenirs e magliette sulle quali leggo: I love Egypt.
Fantastico su quelle sale in un giorno di chiusura, magari visitate con un galante avventuriero di questo paese, ambedue a caccia degli ori di Tutankhamon, alla ricerca delle favolose storie chiuse nei vasi canopi o nel sarcofago di qualche leggendario principe...

mercoledì 19 novembre 2025

Gioie e dolori di una crocierista

Tutto ciò che dovete sapere se volete farvi una Costa crociera.

Costa Pacifica “Ritorno in Terra Santa”. ( Ottobre - Novembre 2012)
Imbarco a Savona 
La nave è splendida, enorme, ci vuole un pò per capire bene le dislocazioni e per almeno 2 giorni è un gran andare su e giù con gli ascensori e avanti indietro nei corridoi. 
L’imbarco è stato un pò laborioso, c’era moltissima gente, ma dopo essere salita al piano sono arrivata davanti alla porta della cabina, completamente aperta e pronta per essere occupata. Dopo aver tastato con mano tutto i confort; televisore ultrapiatto, frigobar, aria condizionata regolabile dall’interno, si, ma difficile di capire il funzionamento. A mio parere, la vera pecca della nave, è l’aria condizionata negli ambienti. Troppo fredda mal regolata con il flusso dell’aria mal studiato, dopo un paio di giorni mi sono svegliata con il raffreddore. 
Prima nota dolente: ho dovuto recuperare la mia valigia che s’era persa nei meandri della nave.

 La cabina: sempre pulita e profumata, gli asciugamani sempre puliti e morbidi. Il letto, comodissimo, per non parlare dell’accoglienza di tutto il personale della nave, gli animatori, i camerieri molto preparati e molto simpatici.
Colazione e buffet erano favolosi, anche se a volte dovevi sgomitare per raggiungere le pietanze, ma questo è un vezzo tutto italiano. Mentre a cena menù “alla carta” con piatti fin troppo ricercati e, a volte, con condimenti troppo piccanti per i miei gusti. A bordo è sempre disponibile gratuitamente e a volontà acqua potabile con/senza ghiaccio, tè, caffè americano e gelato. Per il servizio al bar esistono vari pacchetti “tutto compreso” secondo le proprie esigenze. Le consumazioni singole hanno prezzi mediamente alti. Essendo la nave della musica, in ogni angolo vi erano intrattenimenti musicali, ballerini ecc. Le piscine sempre pulite e non maleodoranti di cloro come le comuni piscine. 
24 ore di intrattenimenti e… mangiate a volontà.
Alcune osservazioni: qualche bel film, di quelli recenti intendo, non starebbero male. Il fotografo è troppo caro: 19.99 euro per ogni foto, mi sembrano proprio eccessive. Altra nota dolente sono le escursioni: costose e con troppo poco tempo a disposizione.

A Gerusalemme c’era tanta gente e troppa fretta, io toglierei dall’itinerario di Gerusalemme la visita al diamantificio, lì abbiamo perso 1 ora, che potevamo dedicare ai luoghi sacri.
Leggete anche:

Crociera di Halloween sulla Costa Pacifica

Sotto il sole del Pireo