venerdì 8 agosto 2025

La Marmolada, i Serrai di Sottoguda, Cortina d'Ampezzo

Durante la mia escursione tra le Dolomiti venete, non poteva mancare la Marmolada, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, montagne uniche al mondo dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visitate il sito ufficiale dove troverete dei video, tra cui uno dei Serrai di Sottoguda http://www.marmolada.com/it/
Ma se qualcuno desidera, prima o poi, salirla, l’ascensione non deluderà, né per i bei passaggi e l’impegno, né per i panorami, semplicemente immensi. Eccovi un link che vi spiega come raggiungere la Marmolada a piedi. Clicca

Serrai di Sottoguda, creati prima dall’erosione dei ghiacciai e poi da quella del torrente Pettorina, sono raggiungibili sia partendo da valle e salendo verso Malga Ciapela, sia scendendo verso Sottoguda. Uno spettacolo naturale da non perdere se siete nei paraggi della Marmolada. Lungo il percorso incontrerete la cascata di Franzei, la chiesetta di Sant’Antonio e la statua della Madonna dei Serrai collocata in una grotta naturale.
Serrai di Sottoguda
I Serrai di Sottoguda sono stati dichiarati riserva naturale e oltre ad essere visitabili durante la stagione estiva a piedi, a bordo del trenino e in bici esclusivamente in salita, ma sono raggiungibili anche nei mesi invernali. Si percorre la gola, immersi in un paesaggio naturale incantevole, costituito dalle numerose cascate ghiacciate, poste ai lati del passaggio, che diventano per gli scalatori di tutto il mondo, un’attrazione irresistibile. 

Continuando la mia visita, non potevo non fermarmi qualche ora a Cortina d’Ampezzo!
Cortina panorama
La conca, su cui è sistemata la cittadina di Cortina d’Ampezzo è ampia e bella, anche per merito della miriade di case e ville sparse nel verde.
La basilica dei Santi Filippo e Giacomo, patroni di Cortina d’Ampezzo. Architettura barocca.

Il passo di Falzàrego è un valico alpino del Veneto, in provincia di Belluno, che mette in comunicazione l’alto Agordino con Cortina d’Ampezzo tramite la strada statale 48 delle Dolomiti, una delle principali arterie di comunicazione delle Dolomiti.
Falzarego COLLAGEVi lascio la mappa delle Dolomiti.

giovedì 7 agosto 2025

L'isola di Corfù, Argostoli in Cefalonia e Spalato in Croazia



Ricordi della crociera con partenza da Trieste, settembre 2013.

L'Isola greca di Corfù, penso che non abbia bisogno di presentazione poiché è una delle destinazioni più gettonate della Grecia, grazie al suo mare bellissimo ed alle spiagge incantevoli. Corfù si trova nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania. Corfù è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile.
L'isola di Cefalonia, è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda Baia di Livadi. Fonte Wikipedia

Spalato, è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia. Spalato è anche sede universitaria e arcivescovile. 

Il Palazzo di Diocleziano, situato a Spalato (Croazia), è un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano, molto probabilmente fra il 293 ed il 305, allo scopo di farne la propria dimora. Il palazzo con le sue mura coincide col nucleo originario del centro storico della città. Il palazzo oggi è quindi il centro storico della città di Spalato e numerose parti di esso sono state riusate nei secoli, permettendo la loro conservazione, seppure con le inevitabili manomissioni stratificate, fino ai giorni nostri. Nel 1979 è stato iscritto dall'UNESCO nell'elenco di siti e monumenti del Patrimonio dell'umanità.