Visualizzazione post con etichetta cenone della vigilia di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cenone della vigilia di Natale. Mostra tutti i post

giovedì 26 dicembre 2024

Santo Stefano e i resti del Natale

 Oggi è Santo Stefano, il Natale fa parte del passato, Capodanno è dietro l’angolo in attesa di prendere posizione per entrare in scena. Non mi resta che augurarvi buone feste!

Sul cibo e sull'amicizia...
I resti del pranzo di Natale


sabato 12 dicembre 2020

Mancano 13 giorni a Natale

Il Natale è alle porte....la ricetta della Putizza.


L'albero di Natale dei Magazzini Lafayette a Parigi

Inderogabilmente 
… giorno dopo giorno, divieni ciò che scegli... io scelgo di augurarvi un meraviglioso Natale con le card natalizie di mia creazione: Le prime.
Le seconde.

E le terze.
Per finire: La ricetta delle lasagne verdi al ragù.

mercoledì 23 dicembre 2009

Idee per il pranzo di Natale

Fare acquisti intelligenti, innanzi tutto, ed è sempre meglio andare sul sicuro, acquistando degli ingredienti di qualità, ma in quantità minime.
Nel web trovai qualche idea per fare bella figura evitando di spendere troppo.
Per ridurre i costi, cambia le proporzioni e la presentazione dei tuoi piatti...
il gusto non ne risentirà!
Mischiare ingredienti costosi con altri più economici.

Se ti piace il tartufo, usa prodotti aromatizzati: il sale o l'olio al tartufo basteranno a rendere sofisticato un semplice puré di patate!

Per le ostriche, sappi che ne esistono di varie dimensioni. Quelle più piccole, naturalmente, sono le meno costose. Come antipasto, ne basteranno una mezza dozzina a testa... Ricorda che, una volta aperte, non si conservano a lungo!

Quanto alla carne, il tacchino e l'anatra diventano carissimi durate il periodo natalizio: perché non sostituirli con un buon pollo ruspante? Sarà più buono e meno costoso di un tacchino "senza pedigree". Per cambiare: quaglie o faraona.

Quanto alle bevande, prima di scegliere un vino che non conosci, provane una bottiglia... E non dimenticare di andarci piano con l'alcol! Una bottiglia basterà per 4 o 5 persone.
Per l'aperitivo, pensa a cocktail a base di spumante (il Bellini, spumante e succo di pesca, o il Mimosa, spumante e succo d'arancia).


Se vuoi che tutti i tuoi invitati siano soddisfatti del tuo menù di Natale, la prima regola da seguire è: non risparmiare sulla qualità! Meglio mangiare meno e meglio che abbuffarsi e... star male il giorno dopo!