Un collage di canzoni di Mina che tutti conoscono, proposte dalla voce eccezionale di Ornella Serafini, e rivisitate e arrangiate da Angelo Comisso. Presentata ieri, 12 agosto, nella meravigliosa cornice di Piazza Verdi nell'ambito di Trieste estate 2012 LINK
UFF. STAMPA CONTRADA
Cantante, interprete su progetto e attrice, Ornella Serafini inizia la sua carriera nel 1981 studiando recitazione in quel folto vivaio di giovani che Ugo Amodeo, allora regista della Radio Rai Trieste, coltivava con gran generosità. Dal 1989 studia canto jazz, moderno, popolare e lirico presso la Scuola di Musica 55, dove oggi insegna. Diplomata al corso invernale biennale di “Canto e tecniche improvvisative jazz” dell’associazione Siena Jazz tenuto da Fabrizia Barresi, studia con Tiziana Ghiglioni al Centro Professione Musica a Milano e con le cantanti jazz e “ricercatrici” della vocalità libera Enrica e Anna Bacchia.
Dal 1991 insegna canto moderno, popolare e jazz a Trieste e presso varie scuole di musica del Friuli Venezia Giulia. Ha condotto laboratori per le Scuole Superiori e per diversi gruppi nei più svariati contesti. Attualmente insegna presso la Scuola di Musica 55 / Casa della Musica, con particolare attenzione all’interpretazione della canzone d’autore italiana, e presso l’Accademia teatrale “Città di Trieste” della Contrada, dove insegna canto specifico per attori.
Ad accompagnare in scena Ornella Serafini è il musicista Angelo Comisso, personaggio noto agli amanti della musicajazz e contemporanea. Diplomatosi al Conservatorio di Musica di Venezia, Comisso segue per vocazione naturale la strada della musica jazz e dell’improvvisazione suonando con gran parte dei maggiori musicisti dell’ambiente jazzistico italiano (Gianni Basso, Gianluigi Trovesi, Roberto Ottaviano e altri) e approfondisce la propria poetica musicale abbracciando il cosiddetto “jazz-europeo”.
Importantissimo e determinante l’incontro con il noto trombettista-compositore tedesco Markus Stockhausen, con il quale collabora ormai stabilmente in diversi progetti musicali: insieme si sono esibiti per le più prestigiose radiotelevisioni europee e nei più importanti festival jazz. Suona anche con un proprio piano jazz trio e si esibisce spesso in concerti per piano solo dando vita a performances di grande qualità.
Per questa serata-concerto dedicata a Mina, Comisso cura gli arrangiamenti del repertorio, accompagnando la Serafini al pianoforte.

Cantante, interprete su progetto e attrice, Ornella Serafini inizia la sua carriera nel 1981 studiando recitazione in quel folto vivaio di giovani che Ugo Amodeo, allora regista della Radio Rai Trieste, coltivava con gran generosità. Dal 1989 studia canto jazz, moderno, popolare e lirico presso la Scuola di Musica 55, dove oggi insegna. Diplomata al corso invernale biennale di “Canto e tecniche improvvisative jazz” dell’associazione Siena Jazz tenuto da Fabrizia Barresi, studia con Tiziana Ghiglioni al Centro Professione Musica a Milano e con le cantanti jazz e “ricercatrici” della vocalità libera Enrica e Anna Bacchia.
Dal 1991 insegna canto moderno, popolare e jazz a Trieste e presso varie scuole di musica del Friuli Venezia Giulia. Ha condotto laboratori per le Scuole Superiori e per diversi gruppi nei più svariati contesti. Attualmente insegna presso la Scuola di Musica 55 / Casa della Musica, con particolare attenzione all’interpretazione della canzone d’autore italiana, e presso l’Accademia teatrale “Città di Trieste” della Contrada, dove insegna canto specifico per attori.
Ad accompagnare in scena Ornella Serafini è il musicista Angelo Comisso, personaggio noto agli amanti della musicajazz e contemporanea. Diplomatosi al Conservatorio di Musica di Venezia, Comisso segue per vocazione naturale la strada della musica jazz e dell’improvvisazione suonando con gran parte dei maggiori musicisti dell’ambiente jazzistico italiano (Gianni Basso, Gianluigi Trovesi, Roberto Ottaviano e altri) e approfondisce la propria poetica musicale abbracciando il cosiddetto “jazz-europeo”.
Importantissimo e determinante l’incontro con il noto trombettista-compositore tedesco Markus Stockhausen, con il quale collabora ormai stabilmente in diversi progetti musicali: insieme si sono esibiti per le più prestigiose radiotelevisioni europee e nei più importanti festival jazz. Suona anche con un proprio piano jazz trio e si esibisce spesso in concerti per piano solo dando vita a performances di grande qualità.
Per questa serata-concerto dedicata a Mina, Comisso cura gli arrangiamenti del repertorio, accompagnando la Serafini al pianoforte.
