Visualizzazione post con etichetta San Daniele del Friuli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Daniele del Friuli. Mostra tutti i post

domenica 12 maggio 2024

6 maggio 1976

Oggi ricordo il catastrofico sisma che colpì il Friuli alle 21:00:12 del 6 maggio 1976. Sono passati 45 anni dal terribile terremoto avvenuto in Friuli: era il 6 maggio 1976, il sisma in Friuli, ha lasciato 989 morti e tre antichi paesi sono stati rasi al suolo. In occasione di quella tragedia, Forlani decise di sospendere la parata militare del 2 giugno 1976. Ulteriori info

"Il terribile terremoto che scosse il Friuli la sera del 6 maggio 1976 e portò alla distruzione di interi paesi, allo sconvolgimento di intere zone, alla morte di migliaia di persone, al ferimento di altrettante ed alla necessità di intervenire in massa per aiutare gli sfortunati che avevano perso tutto e non avevano più un tetto sotto cui dormire e dovevano necessariamente ricorrere agli altri per ricevere acqua, viveri, vestiti e medicinali.
Grazie ai volontari della grande macchina della solidarietà, che si mosse immediatamente per portare soccorso alle sfortunate popolazioni, ovviamente i soccorsi non vanno portati a casaccio, con il rischio di aumentare la confusione già esistente, ma vanno coordinati con le autorità civili e militari preposte a gestire l'emergenza..." Fonte web.


martedì 28 aprile 2020

Il frico con patate


Nostalgia di una ricetta friulana, molto conosciuta, la quale faceva parte delle pietanze servite nell'agriturismo di San Daniele del Friuli, è il frico, che  solitamente va servito come secondo piatto o piatto unico. 

Il frico è a base di formaggio ed è un piatto originario dei monti della Carnia. Si tratta principalmente di un composto di patate, cipolle e formaggio Montasio fuso, fatti cuocere insieme in padella per creare un'unica amalgama. Una volta insaporiti e cotti lentamente tutti gli ingredienti, il frico viene trasferito su una padella antiaderente e rigirato da ambo i lati fino a raggiungere una bella doratura esterna. Si può usare del formaggio Montasio (o Latteria) semi stagionato (6 mesi) o se preferite il frico più  saporito, scegliete quello stagionato (oltre 10 mesi). La ricetta originale prevede l'uso di formaggi di varia stagionatura, per  consumare i formaggi avanzati e per rendere il frico più morbido all'interno. Potete servire il frico con la polenta come sulla foto.

Esiste anche la versione del frico croccante, molto sottile e friabile che si serve per accompagnare l'aperitivo, un calice di Friulano (ex Tocai), Spumante, Ribolla o Prosecco. 

La grigliata con carni miste, polenta e patate arroste.
Uno scatto rielaborato da Google. 

giovedì 4 aprile 2019

San Daniele del Friuli, il paese del prosciutto crudo


Escursione alla rinomata San Daniele del Friuli, il paese del prosciutto crudo e della trota salmonata del vicino Tagliamento.
 L'antico borgo
 Chiesa della Fratta
 Le vie centrali
 Palazzo d'epoca
 Il Duomo e l'antico Palazzo Comunale

San Daniele del Friuli è un comune italiano di 8.156 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. La città è nota in tutto il mondo per la produzione dell'omonimo prosciutto crudo DOP. Su 
Wikipedia troverete tante altre notizie riguardanti la zona.

 Veduta rurale

 Un agriturismo della zona

 I miei scatti rielaborati da Google +

 L'agriturismo in cui ci siamo fermati per il pranzo

Gatto nero sul friulano DOP

sabato 7 aprile 2018

Prosciutto e frico a San Daniele del Friuli

Vi racconto di una escursione primaverile a San Daniele del Friuli (Ud), il paese del prosciutto crudo. LINK

Ma non si può parlare del Friuli senza ricordare il frico con patate, eccovi la ricetta: LINK