Visualizzazione post con etichetta Crociera sulla Costa Classica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crociera sulla Costa Classica. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2025

L'isola di Corfù, Argostoli in Cefalonia e Spalato in Croazia



Ricordi della crociera con partenza da Trieste, settembre 2013.

L'Isola greca di Corfù, penso che non abbia bisogno di presentazione poiché è una delle destinazioni più gettonate della Grecia, grazie al suo mare bellissimo ed alle spiagge incantevoli. Corfù si trova nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania. Corfù è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile.
L'isola di Cefalonia, è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda Baia di Livadi. Fonte Wikipedia

Spalato, è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia. Spalato è anche sede universitaria e arcivescovile. 

Il Palazzo di Diocleziano, situato a Spalato (Croazia), è un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano, molto probabilmente fra il 293 ed il 305, allo scopo di farne la propria dimora. Il palazzo con le sue mura coincide col nucleo originario del centro storico della città. Il palazzo oggi è quindi il centro storico della città di Spalato e numerose parti di esso sono state riusate nei secoli, permettendo la loro conservazione, seppure con le inevitabili manomissioni stratificate, fino ai giorni nostri. Nel 1979 è stato iscritto dall'UNESCO nell'elenco di siti e monumenti del Patrimonio dell'umanità.

domenica 29 giugno 2014

Crociera lungo la costa dalmata

L'itinerario della crociera da me intrapresa a Trieste, comprendeva lo scalo a Ragusa (in croato Dubrovnik) che è una città della Croazia meridionale, situata lungo la costa della Dalmazia. La città, vanta un centro storico di particolare bellezza, il quale figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO e che le è valso il soprannome di "perla dell'Adriatico".
 La città di Ragusa è stata fondata originariamente su un'isola rocciosa e poi collegata alla terraferma mediante interramento di un sottile braccio di mare (che corrisponde oggi alla parte pianeggiante della città).
 la porta Pile

 Le fortificazioni attuali risalgono al XVII secolo, quando in seguito ad un devastante terremoto la città venne ricostruita quasi interamente.

Il centro storico

Dal punto di vista urbanistico, il centro storico (che è pedonale) è diviso a metà da un lungo stradone lastricato (lo  Stradún) che termina in prossimità del porto e lungo il quale si affacciano i palazzi più interessanti della città. Lo Stradùn rappresenta l'asse viario di Ragusa che taglia in due la città e collega la porta Pile con la piazza Luza.
In seguito  alla  guerra in Jugoslavia, la città si trovò quasi sulla linea del fronte e il 6 dicembre 1991 venne bombardata dalle forze armate jugoslave (in particolare montenegrine) dalle montagne alle spalle della città. Le bombe causarono molte vittime e non risparmiarono neppure il centro storico, che venne notevolmente danneggiato. Con la fine delle ostilità la città si è velocemente ripresa ed ha riacquistato la sua vocazione culturale e turistica. Fonte Wikipedia, per approfondire, vedi Repubblica di Ragusa.
Questa foto è stata scattata mentre la nave s'allontanava da Ragusa e si dirigeva verso Corfù in Grecia

mercoledì 25 settembre 2013

Le bocche di Cattaro - Kotor in Montenegro

Immagini da crociera: le Bocche di Cattaro e l'escursione alla storica Kotor in Montenegro. 
Le Bocche di Cattaro, una delle meraviglie naturali dell’area Mediterranea complice la bellezza del paesaggio e la forte eredità storica.  Le Bocche di Cattaro, penetrano per 28 Km la costa ed è il più bello ed anche il grande fiordo del Mediterraneo.
Guardate gli scatti e le riprese inserite nel breve video. Purtroppo il cielo nuvoloso di quel pomeriggio non rese merito agli stupendi scenari di quei  luoghi incantevoli.
La regione è circondata da alte montagne che raggiungono i 1895 m del Monte Orjen. Circondata inoltre dai pendii dei monti Lovćen e Vrmac e dal Parco Nazionale di Lovćen e Orjen, l’area comprende 12000 ettari, di cui 2600 ricoperti dalle acque del mare. Di origine medioevale, la città di Kotor (Cattaro) è importante per la sua lunga storia: il centro urbano è situato all’interno delle mura che, per le loro peculiarità, costituiscono un esempio unico di fortificazione urbana sia dal punto di vista militare che estetico. All’interno della cinta muraria ci sono circa trenta chiese, di cui quattro, risalenti all’epoca medioevale, sono particolarmente importanti dal punto di vista storico: San Luca (1195), Sant’Anna (1195 circa). Santa Maria (1222) e San Paolo (1266). Altrettanto importante è la cattedrale di San Trifone. 

Il centro storico dell’antica città di Kotor è caratterizzato da un insieme di 12 piazze, unico nel suo genere, di straordinaria bellezza. La Piazza d’Armi è la più grande e la più bella, situata nei pressi della porta della città. Molti sono di monumenti interessanti: il Palazzo Ducale, con il suo stile misto rinascimentale e barocco, l’antica medioevale Turris torturae, detta più tardi la “Torre dell’orologio” e il teatro, fondato all’inizio del XIX secolo. 
Fonte web
Alcuni bellissimi capi in lana lavorati a mano.

lunedì 23 settembre 2013

La Riviera del Cònero

Altre foto della crociera iniziata a Trieste.
Prima tapa ad Ancona, dove appena scesa dalla nave mi sono fatta portare sulla Riviera del Cònero. 
 Eccone alcune foto
 La spiaggia su cui si accede dall'ascensore
oppure si fanno le scale
Io sono rimasta in alto
 ... a godermi il panorama sottostante!


mercoledì 18 settembre 2013

Ragusa in Dalmazia - Dubrovnik in video


Vi lascio il video con l'interessante escursione alla bella città di Dubrovnik in Croazia (Ragusa), e alcuni scorci panoramici in cui le isole e le navi sono le dive. Ma non mancano le scene con delle vere star dello spettacolo. Tutto in poco più di due minuti. 

domenica 15 settembre 2013

Crociera da Trieste


Il mese scorso vedendo le bianche navi da crociera ormeggiate in porto, ho espresso un desiderio... chissà che non trovi un low cost e mi faccio un giretto in Grecia

L'ho trovato e sono partita!
La spettacolare panoramica di Trieste vista da bordo della nave
Questa foto è stata scattata mentre passavamo davanti alla mia spiaggetta preferita, di cui vi parlai tante volte.

Eccomi raggiante a bordo.
Alla prossima con altre foto