Visualizzazione post con etichetta Foto di Caen in Normandia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foto di Caen in Normandia. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2014

Le spiagge dello sbarco in Normandia 70 anni dopo


Il pomeriggio seguente al nostro arrivo a Caen, abbiamo preso un pullman che faceva il circuito guidato per la visita alle spiagge che, 70 anni fa, furono testimoni dello sbarco in Normandia. Omaha, Utah, Gold, Juno, Sword, sono nomi tristemente epici di alcune delle spiagge su cui il 6 giugno del 1944, avvenne il più grande sbarco della storia dell’umanità, 560.000 uomini, 5.400 navi, 11.000 aerei, ma soprattutto tanta violenza e tanti giovani ragazzi che in quelle spiagge persero la vita. Era la prima volta che vedevo quei luoghi storici, il sentimento che mi portò li fu di grande rispetto verso ciò che i luoghi rappresentano. Volevo, inoltre, rendere omaggio ai caduti e umilmente ringraziarli per il loro sacrificio. 
Chiudo la doverosa parentesi per continuare il mio racconto: Scesi dal pullman ci aspettava una scarpinata sul bordo della falesia a picco sul mare e il passaggio a zigzag tra i bunker tedeschi in località Longues - sur- Mer. 

La visita al Cimitero Americano di Colleville-sur-Mer proprio sopra Omaha Beach fu una delle tape più commoventi.

Il bianco candido del marmo delle 9.387 lapidi, in forte contrasto con il verde dell’erba, i colori dei fiori e l’azzurro del cielo e del mare donano a questo luogo incredibile un gran senso di pace. 

Dopo la breve tapa al cimitero americano, una sortita ad Omaha Beach non poteva mancare. 
Ad Arromanches- sur- Mer sono ancora visibili i resti dei pontili mobili, che con la bassa marea si possono vedere appoggiati in mezzo alla sabbia.
Nel video troverete altre foto, dopo il breve filmato con le riprese fatte al cinema circolare di quella locali
tà.

giovedì 19 giugno 2014

Guglielmo il Conquistatore e Matilde delle Fiandre


 La grande fortezza di Caen risale ai tempi di Guglielmo il Conquistatore e colpisce per la sua imponenza: non perdetevi un giro sui bastioni per vedere il nuovo tracciato urbanistico della città e una sosta ai giardini di erbe medicinali e aromatiche.
Un po di storia appresa durante il mio giro turistico guidato (gratuito) in lingua francese,  a l'Abbaye-aux-hommes:
Nel 1050 Guglielmo il Conquistatore prese in moglie la cugina Matilde delle Fiandre provocando scontento nel pontefice. Per riparare a questo matrimonio fra consanguinei i due sposi promisero di costruire un’abbazia ciascuno e così sorsero l'Abbaye-aux-hommes con il suo austero stile romanico e l’Abbaye-aux-dames, ancora più spoglia e semplice dove visse anche Charlotte Corday che venne ghigliottinata dopo aver pugnalato Marat nel 1793. Fonte web

 Abbazia degli Uomini (Abbaye aux Hommes) - Chiesa di Santo Stefano.





  Chiesa di Santo Stefano. 

  Abbazia delle Donne (Abbaye aux Dames)
 Antico orologio
  Abbazia delle Donne (Abbaye aux Dames) - Chiesa della Trinità.
 La tomba di Guglielmo il Conquistatore a l'Abbaye-aux-hommes
Abbazia delle Donne (Abbaye aux Dames), il parco
La tomba a l’Abbaye-aux-dames di Matilde delle Fiandre, che fu regina consorte d'Inghilterra in quanto sposa di re Guglielmo I "Il conquistatore" a cui diede nove figli inclusi due re: Guglielmo II d'Inghilterra ed Enrico I d'Inghilterra.