Visualizzazione post con etichetta Parco di Miramare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco di Miramare. Mostra tutti i post

venerdì 10 marzo 2023

Weekend con emoticon

Le parole scritte sono segni neri che camminano sul bianco, sono formiche messe in fila che procedono pagina dopo pagina verso un posto che nessuno conosce. Giorgio Faletti.


25  Marzo, Ora della Terra, (Earth Hour)
Tra il sabato e e l'ultima domenica marzo le lancette vanno spostate di un ora in avanti perché finisce l'ora solare e si torna all'ora legale.
Altro:
 La primavera è la stagione ideale per le passeggiate sul altopiano triestino, ed è l’occasione per visitare le grotte di cui la nostra regione ne va fiera.
Il Castello di Miramare. ... una passeggiata da ricordare.
 
Ora scappo... sono di fretta! Buon weekend 

martedì 25 gennaio 2022

Trieste nel blu, a Miramare



Una passeggiata sul lungomare di Barcola, la nostra riviera, che porta al Castello di Miramare (Trieste), domenica, complice la bella giornata di sole, si riempì dagli amanti della tintarella.

Quanti ricordi di baci rubati sotto le fronde degli alberi del parco di Miramare. Passeggiate mano nella mano, prima col fidanzato, poi col marito e figli, poi con i nipotini. Ricordi rimasti nel cuore che neppure il tempo, quell'ingrato, riuscirà a portarci via. Quanta nostalgia dei laghetti colle papere e cigni.
Il Castello di Miramare e il suo Parco rappresentano uno dei luoghi più caratteristici e rinomati della provincia di Trieste. Il progetto, una sintesi tra natura e arte, viene fortemente voluto dall'arciduca dell'Impero d'Austria e Ungheria, Massimiliano d’Asburgo, fratello minore di Francesco Giuseppe, che attorno al 1855 decide di far costruire per sé e la consorte Carlotta del Belgio, una dimora prestigiosa, circondata da un esteso giardino e affacciata sul mare.
Considerato da sempre il luogo più romantico di Trieste, i suoi incantevoli paesaggi invogliano gli sposi ad andarci per immortalare il loro giorno più bello.

lunedì 13 dicembre 2021

Il Castello di Miramare

Selfie con uno scorcio  della residenza del duca d'Aosta e consorte, che negli anni 30 avevano preso possesso del Castello di Miramare. Info


La bella giornata mi ha invogliata a fare una sortita a Miramare. E vista la temperatura invernale, mi sono decisa a visitare il Castello di Miramare. Era da tanto che non gli facevo una visita. A prescindere dell'aumento del costo del biglietto d'ingresso, ora costa 10 euro e della trafila all'ingresso per il controllo, piuttosto elaborato, del Green Pass, ne vale proprio la pena. Inoltre i minori fino a 18 anni non pagano l'ingresso.

Se a qualcuno fa piacere che guardi questi brevi filmati girati nelle belle sale e saloni del castello di Miramare. È solo un piccolo assaggio, il castello è stupendo e merita una visita. 😊
La Sala

Il cielo sembrava un dipinto ed io ebbi la fortuna di trovarmi al Castello di Miramare.


Il Castello di Miramare e il suo Parco rappresentano uno dei luoghi più caratteristici e rinomati della provincia di Trieste Info. Il progetto, una sintesi tra natura e arte, viene fortemente voluto dall'arciduca dell'Impero d'Austria e Ungheria, Massimiliano d’Asburgo, fratello minore di Francesco Giuseppe, che attorno al 1855 decide di far costruire per sé e la consorte Carlotta del Belgio, una dimora prestigiosa, circondata da un esteso giardino e affacciata sul mare.
Considerato da sempre il luogo più romantico di Trieste, i suoi incantevoli paesaggi invogliano gli sposi ad andarci per immortalare il loro giorno più bello.


martedì 21 settembre 2021

Passeggiata romantica al parco di Miramare


CREDIMI...
Io sarei felice 
se la luna cullasse i tuoi sogni, 
il mare i tuoi occhi, 
il sole i tuoi pensieri, 
le stelle ogni parola che nasce in te. 

Io sarei felice se la vita, 
in un solo istante, 
accompagnasse col vento 
la melodia della vita 
troppe volte beffarda, 
troppe volte nascosta 
alle nostre verità.


Poi... poi vorrei l'eternità 

per non dover mai dire: 
chi ha spento l'ultimo raggio di luna 
senza lasciarmi un ultimo sorriso?
Salvatore F.

Le foto furono scattate durante una mia passeggiata nel parco del castello di Miramare.



lunedì 10 agosto 2020

Ricetta del pasticcio afrodisiaco


Oggi vi regalo una ricetta di Demo Martelli, con contorno di foto scattate al Parco di Miramare.


- PASTICCIO AFRODISIACO - 
Prendi una rotonda sul mare
ci metti uno spicchio di luna
e lo ricopri con un velo trasparente
di nube bianca mediterranea,
una spruzzata di riflessi del mare
un pizzico di malizia nascosta
desiderio quanto basta
e copri segretamente lasciandolo cuocere
con fiamma dell'ardore secondo l'età,
a parte prepari un bacio ad occhi chiusi
due promesse a lunga scadenza
una bugia sempre pronta
profumo di scogli e pini tritato fine fine
che aggiungerai a fine cottura,
una grattugiata di cuore innamorato
 una spolveratina di musica a distanza
e guarnisci con due fili argentati della stella più vicina,
chiami la ragazza vestita d'abbronzatura d'agosto
scatti una foto per gli amici e servi nei piatti caldi emozione,
il tutto annaffiato con stelle cadenti di San Lorenzo
raccolte cinque sere prima, se l'accoppiamento non riesce
riprovi l'anno dopo.


venerdì 1 febbraio 2019

Supercalifragistespiralidoso!


Sono una persona pratica, amo le cose funzionali, ma qualche scivolone lo faccio anch'io, e non solo in senso metaforico.  Un pomeriggio, per restare nel tema degli scivoloni, rischiavo di finire in un burrone, per fortuna c’è stato qualcuno ad afferrarmi in tempo. Sennò non avrei potuto essere qui a raccontarvelo.
Leggete: 
 Risnik in Slovenia



Supercalifragistespiralidoso a tutti!

venerdì 23 marzo 2018

Earth Hour. Illuminarsi d'amore.



+ AMORE + CALORE + RISPARMIO ENERGETICO. Il 24 SPEGNI LA LUCE E ILLUMINATI D'AMORE

Sabato 24 marzo  –  l’Ora della Terra  la più grande mobilitazione globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico. In tutta Italia, cene a lume di candela, osservazioni delle stelle, visite notturne nelle oasi del Wwf e moltissime iniziative speciali per tutte le età. 

Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30,  attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche.
A Trieste si spegneranno le luci dell’illuminazine di vari locali pubblici, grazie all’adesione a Earth Hour degli enti locali.


Una romantica passeggiata al Parco e al Castello di Miramare in VIDEO

giovedì 21 settembre 2017

Trieste Next al via

LA CITTÀ DELLA SCIENZA: INCONTRI, MOSTRE, SPETTACOLI, EVENTI PER I BAMBINI.
Un altro appuntamento di Trieste Next e la mia città verrà animata da una serie di incontri, laboratori, proiezioni, spettacoli organizzati da istituti e centri di ricerca, associazioni culturali e scientifiche. Cuore pulsante della “Città della scienza” è piazza Unità d’Italia, dove venne creata l’Agorà della Scienza.

In occasione dell'evento in porto è ormeggiata la OGS ESPLORA, la nave italiana per la ricerca.

Cliccate sul link per accedere alla pagina ufficiale di Trieste Next 2017, dove troverete tutte le informazioni riguardanti il programma dell’evento che quest’anno si svolgerà dal 21 al 23 settembre 2017.
Leggete anche:
Donna bagnata dalla pioggia in un mattino di settembre con la bora.

martedì 19 settembre 2017

Al castello di Miramare



… è meraviglioso infatuarsi per un raggio di sole, in vena di flirt, che ci fa l'occhiolino celato dietro il profilo del castello di MiramareInfo!


Meraviglioso... ammirare il mare al tramonto, mentre ci si inebria con le note del pianoforte, oppure dalla melodiosa voce del violino... ciò è possibile nella sala del trono del Castello di Miramare. Dove? A Trieste. Info

venerdì 18 marzo 2016

Il Parco e il Castello di Miramare


Il Castello di Miramare e il suo Parco rappresentano uno dei luoghi più caratteristici e rinomati della provincia di Trieste. Il progetto, una sintesi tra natura e arte, viene fortemente voluto dall'arciduca dell'Impero d'Austria e Ungheria, Massimiliano d’Asburgo, fratello minore di Francesco Giuseppe, che attorno al 1855 decide di far costruire per sé e la consorte Carlotta del Belgio, una dimora prestigiosa, circondata da un esteso giardino e affacciata sul mare.
Considerato da sempre il luogo più romantico di Trieste, i suoi incantevoli paesaggi invogliano gli sposi ad andarci per immortalare il loro giorno più bello.

Quanti ricordi di baci rubati sotto le fronde degli alberi del parco di Miramare. Passeggiate mano nella mano, prima col fidanzato, poi col marito e figli, poi coi nipotini. Ricordi rimasti nel cuore che neppure il tempo, quell'ingrato, riuscirà a portarci via. Quanta nostalgia dei laghetti con le papere e cigni.
Dobbiamo al nostro Parco il rispetto che si merita, quindi, proteggiamolo e facciamolo ridiventare il nostro luogo del cuore.
Leggete anche: