Visualizzazione post con etichetta Braga in Portogallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Braga in Portogallo. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2018

Foz do Douro a Porto, Oporto in Portogallo


Il tram turistico di Porto, che collega il centro, con le principali attrazioni della città, tra cui le foci del Douro (Foz do Douro), il punto in cui il fiume sbocca sull'Atlantico.
La stazione Centrale di Porto, dove abbiamo preso il comodo e sempre puntuale treno, per visitare Braga, una città ricca di storia e i parchi, castelli e palazzi di Guimaraes.
Nella parte ovest di Porto, conosciuta fuori dal Portogallo anche come Oporto, ho scoperto Foz do Douro. Situata alla foce del fiume Douro, è un delizioso luogo dove poter fare il bagno sull'oceano, trascorrere momenti piacevoli seduti in un comodo caffè o dove concedersi deliziosi piatti in un ristorante sul mare dopo una rilassante passeggiata lungo la spiaggia.
Da non perdere: Capela-farol de S. Miguel-o-Anjo, na Cantareira, o palácio e Igreja, no Forte de São João Baptista da Foz e a Igreja Matriz.


"Porto, è una città in cui discoteche e ristoranti si fondono armonicamente con cattedrali, chiese e musei. Tra le sue stradine e i larghi viali troverete un gran numero di caffè in cui rilassarsi dopo aver scoperto a piedi le numerose colline di Porto. Tegole rosse che ricoprono i tetti delle case e i tipici Azulejos, le piastrelle di ceramica decorate con disegni blu e bianchi, ricoprono numerose splendide facciate creando così bellissimi giochi di colore. Porto è una città molto raccolta che si può esplorare facilmente a piedi arrampicandosi lungo i suoi pendii. Negli ultimi decenni, inoltre, si è assistito ad una rinascita della città e gli edifici, le strade e le piazze sono state tirate a lucido e sono stati effettuati accurati lavori di restauro. Dall'altro lato del fiume Douro troverete la città di Vila Nova de Gaia, casa del vino Porto. Nella parte ovest, invece, scoprirete Foz."
Leggete anche:


Io in Portogallo, Coimbra, Lisbona, Porto.

giovedì 28 giugno 2018

I bagni di Figueira da Foz, in Portogallo


 Figueira da Foz, così chiamata perché si trova alla foce del fiume Mondego, è una delle principali località di villeggiatura estive della regione centrale del paese. L'abbiamo raggiunta col comodo treno partito dalla stazione di Coimbra.
 "Cosmopolita e vivace, accrebbe la sua importanza dalla fine del XIX secolo, quando "i bagni di Figueira" erano un'abitudine tra l'aristocrazia del Centro de Portugal."
"Figueira da Foz vanta una grande offerta alberghiera, un casinò fondato nel 1900 e un'eccellente spiaggia, la più estesa del Portogallo continentale, e che possiede condizioni ideali per la pratica degli sport nautici, tanto da ospitare alcune prove dei campionati di vela e motonautica". Fonte web

 Purtroppo il cielo è sempre stato nuvoloso!
Leggete anche:

mercoledì 27 giugno 2018

Braga, una città ricca di storia


Partiti dalla stazione centrale di Oporto col cielo nuvoloso, arrivati a Braga pioveva a dirotto, quindi ci accontentammo di giro frettoloso tra le sue storiche vie per poi visitare la cattedrale di Braga che è la più antica del Portogallo.

Ci fu consigliato di fare due passi nel suggestivo Parco da Penha, facilmente raggiungibile dalla città mediante la teleferica e da cui potevamo usufruire di una vista spettacolare sulla città. 
Il Bom Jesus do Monte, una bellissima chiesa con una scalinata decorativa che conduce ad essa e che rappresenta le scale per il paradiso. La chiesa dista 7 km dal centro di Braga e richiede un ulteriore viaggio in autobus. Purtroppo la pioggia ci permise soltanto di conoscere la cucina tradizionale in una trattoria in cui abbiamo trovato rifugio. 


"La cattedrale di Braga fu fatta costruire dai progenitori di D. Afonso Henrique, primo re del Portogallo, di cui lo stesso  riconosciuto come il padre fondatore; la Chiesa è senz’altro da vedere, cosi come il suo Museo di Arte sacra, dove tra le molte reliquie di valore indiscutibile, spicca un calice davvero molto bello ed affascinante, che é il Calice di San Geraldo, antichissimo boccale in argento dorato del Sec. XI, con motivi decorativi che richiamano il mondo arabo, nonostante questa zona del Portogallo non sia praticamente mai stata sotto il dominio musulmano.
Braga è una città di chiese e di monasteri, ostenta una certa eleganza e ricchezza, ed è tra le più giovani del Portogallo; seppure, la sua diocesi sia la più antica. Durante un lungo periodo ebbe la stessa importanza religiosa di Santiago di Compostela. Va detto che Bracara Augusta era il nome che le dette l’Imperatore Augusto quando la fondò, e che la sua importanza è rimasta una costante per molti secoli."