venerdì 30 maggio 2014

I giovani e l'alcol

Intorno alle otto del mattino, sulle rive triestine c'è sempre un viavai di signore/i "a spasso coi cani" e nonne/i con i nipotini in carrozzina, senza contare i pescatori... e i resti delle libagioni della sera precedenti, come i cocci e i vuoti di bottiglie
Ora vi spiego il perché:



all'imbrunire le Rive e il Molo Audace si riempiono di ragazze e ragazzi che chiacchierano e bevono birra, qualcuno suona la chitarra, ma perlopiù bevono birra, vino e super alcolici. Quanto bevono...!
Quante volte li vedo arrivare con delle borse di plastica piene di bottiglie, che vengono ritrovate il mattino dopo vuote, insieme alle borse di plastica! Se siamo fortunati, le troviamo vuote ma intere, se no non ci resta che fare lo slalom tra i cocci delle bottiglie rotte: possibile che non pensino di riporle nei appositi contenitori!
L'unico neo di questi ultimi anni è stato l'incremento del consumo degli alcolici tra i giovanissimi. 



A questo punto mi viene da pensare che le campagne di prevenzione, di questi ultimi anni, non siano state sufficienti per controllare l'abuso degli alcolici.
I giovanissimi dovrebbero essere messi a corrente dei danni che l'alcol produce nel loro organismo. Possibile che ci siano dei genitori che lasciano dei ragazzini in balia di loro stessi... sorvegliateli, organizzate delle feste per loro in luoghi in cui li potete vedere. So che è molto più semplice dire di sì alle loro richieste... un no comporterebbe molte rotture dei cosiddetti, lo so, ma i figli vanno educati... sono lo specchio in cui, nel bene e nel male, in futuro ci rispecchieremo.

Foto0132.jpg

Durante l'estate la mia città offre tante occasione d'incontri, festival, spettacoli per i giovani e mi dispiace moltissimo vedere poi così tanti giovanissimi girare con delle lattine di birra e tracannarsele come fosse dell'acqua. I giovani e l'alcol... bever (bere) fa figo? 

I Topolini di Trieste la Barcola Beach

Le Frecce tricolori nel cielo di Trieste


Conobbi una persona saggia e attivissima che mi ammoniva: "Sveglia datti da fare. Non aspettare la fortuna, è una dea bendata, si accorge di te solo quando tu gli vai addosso".
Quindi io mi muovo, leggo, m'informo... un giorno o l'altro, chissà, io e la fortuna ci scontreremo in qualche angolo di mondo, forse nella mia stessa città!

Intanto vi lascio le foto della piazza Unità in attesa del Giro d'Italia e della Festa del 2 giugno, confesso che amo ogni evento che accade nella mia città.


"La fortuna può far cambiare il carattere, ma premia anche il carattere: un carattere estroverso è una buona calamita di fortuna, perché la fortuna è anche il premio alla tua disponibilità verso gli altri.
La fortuna può essere anche generosa con gli egoisti, ma premia soprattutto gli altruisti, perché sono pronti a spartirla" (Anonimo)


La fortuna premia gli altruisti, quindi siete fortunati, perché spartisco con voi la fortuna di essermi trovata a passeggiare sul Molo Audace mentre le Frecce tricolori facevano le loro evoluzioni.

 Per ingrandire le foto cliccateci sopra.






mercoledì 28 maggio 2014

Piccole deformità cantate in versi

Fino al 1939 le giovani cinesi subivano una pratica chiamata 'loto d'oro'. I loro piedi venivano fasciati in modo da diventare più piccoli. Lo scopo era quello di dar loro un'andatura oscillante ritenuta necessaria per trovare marito...
Quindi fino alla caduta dell'Impero del Sol Levante, in Cina la moda imponeva alle donne di avere i piedi minuscoli. Nel video troverete la testimonianza di come venivano ridotti i piedi delle malcapitate. Piedi che già dalla culla venivano fasciati. In questo modo da grandi avrebbero avuto dei piedi così piccoli da camminare in modo incerto, presumo per non poter scappare dai loro mariti. Le foto sono state reperite in internet, pure questo brano:
La predilezione dei cinesi per i piedi piccoli risale a tempi lontanissimi e venne espressa poeticamente ancor prima dell’era di Confucio (551 - 479 a.C.).
Il camminare a passi corti e misurati rientrava in un canone di comportamento femminile che valorizzava la grazia e l’equilibrio. In un manuale del XIX secolo si legge:
"Quando cammini, non girare la testa; quando parli, non aprire la bocca; quando siedi, non muovere le ginocchia; quando sei in piedi, non agitare le vesti; quando sei felice, non ridere forte; quando sei arrabbiata, non alzare la voce".


martedì 27 maggio 2014

La bicicletta di Fausto Coppi

L'ultima bicicletta utilizzata da Fausto Coppi, era la Bianchi 9999162 del 1958, è stata la massima espressione meccanica dell'epoca.
Il Giro d'Italia a Trieste - Nella sala Umberto Veruda di palazzo Costanzi, nell'ambito delle iniziative collaterali al Giro d'Italia, sabato 17 maggio, è stata inaugurata la mostra su “Fausto Coppi. L’Airone alto nel nostro cielo. L’uomo e la leggenda: immagini”. 

 Campionissimo, il più forte corridore di ciclismo di tutti i tempi, prematuramente scomparso a soli 40 anni nel 1960. Fonte web

Promossa da Comune di Trieste, Città di Tortona, Comune di Castellania, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e Associazione Fausto e Serse Coppi di Castellania, l'esposizione si compone di varie foto del Campionissimo, con diversi canvas che ne raccontano le imprese, oltre ad alcune maglie conquistate nella sua carriera e sei pannelli che lo immortalano con le maglie rosa, gialla, iridata, della Bianchi, della Legnano e della ODN di Tortona, società con la quale iniziò la sua straordinaria e mitica carriera.

Domenica il Giro d'Italia arriva a Trieste!



lunedì 26 maggio 2014

I Topolini di Trieste


Una mattinata passata al mare, cioè a prendere sole, poiché l'acqua è ancora molto fredda. Dove? Ai “TOPOLINI” di Trieste: stabilimenti balneari unici nel loro genere in tutta Europa, si estendono per centinaia di metri sulla riviera di Barcola e hanno come segno distintivo delle terrazze a forma semicircolare, sembrano orecchie di "Topolino", sono rialzate rispetto alla strada. Ogni estate diventano fulcro della vita diurna e notturna triestina. Con i loro accessi al mare, gli scogli e la lunga passeggiata che li unisce, sono il simbolo della Trieste balneare in una zona famosa già dai tempi dei romani per la sua bellezza e per lo splendido golfo.


Durante l'estate sono tutti qui, ma stamane c'era un bel silenzio, le scuole sono ancora aperte, ma tra qualche settimana, flotte di mamme con i bambini, studenti di ogni età saranno qui a tuffarsi, anche se è proibito e a giocare a pallone, anche s'è proibito pure quello!
Quindi finché è ancora tranquillo, nessuno mi leva di torno.


venerdì 23 maggio 2014

Cantine aperte nel Friuli Venezia Giulia


Cantine Aperte”, nel Friuli Venezia Giulia. Sabato e domenica, per le visite e degustazioni in settanta aziende e ristoranti che offrono agli ospiti prelibatezze a tema.  Info
Anche quest’anno il compito di tenere alto l’onore dei vignaioli della provincia di Trieste aspetta alla cantina Parovel di San Dorligo della Valle. Sarà lì che si potranno degustare le nuove annate degli autoctoni Vinja Barde: Vitovska, Malvasia istriana, Refosco e Terrano e degli oli extra vergini Ul’ka Tergeste Dop, Rozo’ e Macke’.
Come di tradizione, nell’ultimo fine settimana di maggio, in tutta Italia le cantine aprono le porte a milioni di enoturisti e appassionati per scoprire il vino direttamente nei suoi luoghi di produzione.
Un vigneto del Collio goriziano, dove sono riuscita a scattare questo panorama incantevole, complice, una bella giornata di sole.
Alla vostra salute, in quell'occasione ho brindato con il Picolit, vino ottenuto con le piccole uve dorate lasciate appassire al sole. Ci vuole una annata speciale per imbottigliare il Picolit, un vino particolare, carissimo, indicato per il dessert. Erano anni che non lo bevevo, ed è valsa la pena aspettare per gustare quel favoloso nettare degli Dei.
Fine settimana denso di appuntamenti...

A Trieste l'Europa è in piazza

giovedì 22 maggio 2014

Vorrei tanto rivedere Dublino..

Dublino, la capitale dell'Irlanda, senza ombra di dubbio è una delle più affascinanti capitali europee. Una città capace di offrire di tutto: storia, cultura, divertimento. Eletta "Città della Letteratura", ha dato i natali a scrittori del calibro di James Joyce, e il museo a lui dedicato è stato allestito proprio dove inizia l’Ulisse. Dublino ospita numerosi splendidi edifici in stile georgiano, situati per la maggior parte a Merrion Square, dove ha anche sede il parlamento irlandese. St Stephen's Green, Trinity College e, naturalmente, la Guinness Storehouse, sono tutti raggiungibili a piedi nell'area del centro.
Non meravigliatevi se ritorno a menzionarvi Dublino, conoscete il rapporto di Trieste con la città di James Joyce, quindi è ovvio il motivo per cui molti triestini vanno proprio a Dublino per cimentarsi con i corsi di inglese.
House.JPG
Le foto che vedete furono scattate durante un mio viaggio a Dublino (maggio del 2004) non sono il massimo, ma sono le uniche trovate di quel viaggio.
Dalla baia di Dublino si estende una delle coste più spettacolari d'Irlanda. Una passeggiata lungo il Poolbeg Pier dona la suggestione di cavalcare le onde. Una volta in cima al pontile, la visione di Dublino è unica, incorniciata da montagne da un lato, e sull’altro lato dal capo di Howth. Lungo il litorale altre piccole perle incorniciano la città: Skerries e Malahide verso nord; Dùn Laoghaire, Sandycove e Dalkey a Sud. Tutte possibili mete di un giorno, da raggiungere facilmente con il DART, il treno verde che collega la capitale a tutto il suo meraviglioso hinterland.
Porta.JPG

Tample Bar.JPG
Dublino in origine si chiamava Dubh Linn, cioè “stagno nero”.
Lo stagno in questione è il più antico di cui si abbia notizia in Europa settentrionale e oggi se ne sta ancora placido all’interno del recinto dei pinguini nello zoo della capitale.

lunedì 19 maggio 2014

Armonie di primavera


Domenica 18 maggio alle 20.45: ARMONIE DI PRIMAVERA, un piacevolissimo concerto del Coro dell'Università degli Studi di Trieste, diretto dal Maestro Riccardo Cossi. I componenti del coro si sono esibiti presso la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, in Piazza Hortis. Il tradizionale concerto di chiusura dell'anno accademico in cui il Coro dell'Università degli Studi di Trieste ha presentato un programma scelto tra le più importanti pagine del repertorio polifonico sacro. Direttore Riccardo Cossi.


Si sono esibiti nel concerto per organo due allievi della Classe di Organo del Conservatorio "G. Tartini" di Trieste. Francesco Bernasconi e Michela Sabadini.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Accademia Organistica Tergestina.

venerdì 16 maggio 2014

Una regale principessa nel porto di Trieste




La Regal Princess è gigantesca, con i suoi 330 metri di lunghezza, 38 di larghezza! Possiede 1780 cabine che possono ospitare 4200 passeggeri. Saranno state le 15, 15.15, l'ora in cui ha iniziato la manovra di entrare nel porto di Trieste ed io mentre la guardavo arrivare, per l'emozione mi s'è fermato il respiro! Adoro le crociere...

 "Il nuovo gioiello della flotta Princess Cruises del gruppo Carnival, costruita da Fincantieri e "battezzata" domenica dal premier Renzi a Monfalcone, da ieri pomeriggio fa bella mostra di sé nelle acque del Porto di Trieste. All'ora di pranzo lascerà Trieste con circa 2000 passeggeri a bordo per la mini crociera di rodaggio ad un prezzo incredibilmente basso (117 euro a testa) per cinque giorni e quattro notti in Adriatico. Farà tappa a Cattaro, toccando dunque le coste del Montenegro per risalire poi a Venezia". Fonte il Gazzettino.it


Fortunati i fruitori della crociera! Il formidabile itinerario faceva parte del mio ultimo viaggio per mare alla scoperta delle Bocche di Cattaro.

Guardate anche: 

L'isola di Corfù, Argostoli in Cefalonia e Spalato in Croazia


 I passeggeri in attesa dell'imbarco
La Regal Princess é dotata di incredibili ed eccitanti attrazioni come il SeaWalk, un ponte di vetro sospeso sul mare, ed il SeaView Bar, una piscina riservata agli adulti con cabanas private e molto altro. Fonte crocierepromo.it

giovedì 15 maggio 2014

I bimbi si divertono all'acquario marino di Trieste e gli adulti pure

L 'acquario marino di Trieste info. Molo Pescheria 2; riva Nazario Sauro 1. Aperto  OGNI GIORNO dalle 9 alle 19

 Una Razza.
L'acquario dispone di 25 vasche, che ricostruiscono diversi ambienti marini, nelle quali ospita specie prevalentemente adriatiche(celenterati, anellidi, molluschi, echinodermi e crostacei). Al piano terra sono presenti anche una grande vasca ottagonale che ospita squali e razze ed una che ospitava un esemplare di pinguino, proveniente dal Sudafrica, noto con il nome di Marco, è vissuto nell'acquario per ben 31 anni.

 Crostacei
 Crostacei
 Una sogliola mimetizzata. Le sogliole sono pesci solitari e molto timidi.
 Una enorme Murena
... e un piccolo granchio.
Il primo piano dell'edificio è occupato dal vivarium dove sono ospitate numerose specie di anfibi, rettili e pesci d'acqua dolce. È presente anche un grande terrario dove è ricostruito uno stagno carsico nel quale si riproducono rospi comuni, rane verdi ed ululoni. È infine presente un piccolo terrario tattile dove i bambini possono accarezzare le salamandre e rospi. Fonte

martedì 13 maggio 2014

Le Alpi viste dall'aereo

Foto scattata in volo, mentre l'aereo della Lufthansa sorvolava le Alpi. Un viaggio gradevolissimo di cui conservo un ottimo ricordo. Guardate il video New York - My Love

******......... IVANA ......... ******
• ˜”*°•.˜”*°•˜”*°• ♥ ♥ ♥ ♥ •°*”˜.•°*”˜.•°*”˜
Viaggiare è fantastico, ci sono città che non dovete assolutamente perdere. Visitate la mia pagina su Youtube, troverete i video di tutte le località che ho personalmente visitato. LINK

Volevo dirvi che gli aerei non scaricano rifiuti in volo! La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha dovuto addirittura emanare un comunicato in cui spiegava con precisione che gli scarichi degli aerei e l’immondizia varia non viene assolutamente espulsa durante il volo. Anzi, ha anche sfatato il mito del cosiddetto ‘ghiaccio blu’ che cade dal cielo, che alcuni pensavano fosse dovuto ai solventi usati nei bagni degli aerei. Se proprio qualcosa cade dal cielo è probabilmente dovuto ai flussi migratori degli uccelli, che nella loro digestione non cambiano colore alla frutta o ai fiori che mangiano, quindi se questo è blu poi... resta blu.

lunedì 12 maggio 2014

Il tempo prezioso

La vita dell'uomo è un filo di seta sospeso in un gioco di rasoi. (Cecchi)

IL TEMPO PREZIOSO DEI MATURI - di Mario Andrade (poeta brasiliano)


Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere d'ora in poi, di quanto ho vissuto finora ...

  • Mi sento come quel tizio che ha vinto un pacchetto di caramelle: la prima la mangiò avidamente, ma quando si accorse che stavano finendo, iniziò a gustarle con maggior attenzione.
  • Non ho tempo per sopportare persone assurde che, nonostante la loro età cronologica, non sono cresciute affatto.
  • Non ho tempo per trattare con la mediocrità.
  • Non voglio più andare in giro a vedere gli altrui ego gonfiati.
  • Non sopporto i manipolatori e gli opportunisti.
  • Mi disturbano gli invidiosi, che cercano di screditare i più capaci, di usurpare i loro loghi, i loro talenti e il loro operati.
  • Odio  i difetti generati dalla lotta per accaparrasi un posto di spicco.
  • Desidero l'essenza, la mia anima ha fretta ...
  • Voglio vivere accanto a persone umane, umane per davvero.
  • Che sanno ridere dei propri errori.
  • Non si gonfiano con i loro trionfi.
  • Non si considerano eletti prima del conteggio dei voti.
  • Non fuggono dalle loro responsabilità
  • Che difendono la dignità umana.
  • E che vogliono camminare solo dalla parte della verità e onestà.
  • Mi piace circondarmi di persone che con le loro parole e fatti possono toccare il cuore del loro prossimo .
  • Persone ai quali i duri colpi della vita, hanno insegnato a crescere!
  • Sì ... ho fretta... devo vivere con l'intensità che solo la maturità può donare.
  • Non ho intenzione di sprecare le caramelle che ancora mi rimangono... sono sicuro che saranno deliziose, molto di più di quelle che finora ho mangiato.
  • Il mio obiettivo è quello di essere finalmente soddisfatto e in pace con i miei cari e con la mia coscienza.
  • Mi auguro che anche il tuo sia lo stesso, poichè in entrambi i casi arriveremo alla meta...."
  • Noi più che la morte temiamo il pensiero della morte.
    Moriamo ogni giorno, ogni giorno viene a meno una parte della vita. (Seneca)

Happy Birthday Vittorio!

Vittorio non è più un teenager, anzi è un over già da un po, ma il suo spirito giovanile lo porta ad intraprendere varie attività, tra le quali quella artistica, per esempio i concerti di chitarra, oppure il teatro, guardatelo in questo piccolo sketch, un libero adattamento della commedia breve di Harold Pinter. Con Leonora Fragiacomo e la regia di Marcello Crea. Rappresentazione del 3 Febbraio 2014 presso il Puglia Club di Trieste.



In questi ultimi giorni Vittorio sta mettendo alla prova la sua verve di attore cinematografico. Eccolo in un divertente VIDEO che si svolge su di un palco.  

Cosa molto importante: Vittorio si è laureato, a pieni voti, un paio di anni fa!

Senza dimenticare che Vittorio si prende cura non solo della sua mente, anche il suo corpo ha una parte di rilievo, quindi da persona intelligente, è un camminatore o ciclista quando fa bel tempo e frequenta la palestra quando piove.


Gli anni trascorsi cambiano l'età ma non modificano lo spirito giovane per l'eternità!
Tanti auguri Vittorio
Vi faccio vedere uno tra i tanti spettacolari tramonti che si avvicendano a Trieste Lo accompagna la chitarra di Vittorio. LINK

sabato 10 maggio 2014

Dedicato alle amiche mamme



Dedico questo post a tutte le giovani mamme, alle loro madri e alle mamme che non ci sono più.
Ma principalmente, lo dedico alle loro amiche, madri a loro volta, che nei momenti cruciali,
 trascurano i propri figli, per essere vicine alle amiche. Perché il tempo trascorre veloce, la vita passa, la menopausa avanza, i figli crescono e se ne vanno, l’amore non dura in eterno, gli uomini ci lasciano, anche se dicono che non lo faranno mai,  il lavoro viene e va, i genitori muoiono, ma le amiche sono li, non importa quanto tempo e quanta distanza ci sia fra voi. Nell'era di internet, una amica è sempre raggiungibile! 

"Sedeva su un sofà una giovane sposa in visita a sua madre, in una calda e umida giornata, bevendo te freddo. Parlavano della vita, del matrimonio, delle responsabilità e dei doveri della maturità ;  la madre, pensierosa, faceva tintinnare i cubetti di ghiaccio nel suo bicchiere e volgeva sulla figlia il suo limpido sguardo assennato.
  -Non dimenticare le tue amiche- ella ammonì –saranno sempre più importanti con il progredire degli anni. Non importa quanto ami tuo marito, non importa quanto amerai i tuoi bambini, avrai sempre bisogno delle amiche.  Ricorda  di  incontrarti  con loro ora e in futuro; di fare cose con loro. E ricorda che Le Amiche non sono soltanto tue amiche, ma le tue sorelle, le tue figlie, e tutte le tue parenti. Avrai bisogno di un’ altra donna: sempre. 
- Che buffi consigli- pensava la giovane donna- non sono appena sposata? Non mi sono appena unita in coppia? Io ora sono una donna sposata, grazie al cielo, una adulta, non una ragazzina che ha bisogno delle amiche. Sicuramente mio marito e la famiglia che formeremo sarà tutto ciò di cui avrò bisogno per essere felice.
Ma ascoltò sua madre: mantenne il contatto con le amiche ogni anno di più. Gli anni rotolavano via, uno dopo l’altro, ella gradualmente capì che sua madre sapeva  che cosa diceva. Il tempo e la natura portano i loro misteriosi cambiamenti su di una donna, le amiche sono le colonne portanti della sua vita." 
"Quando devi  percorrere la strada, a volte solitaria della vita e devi farlo da sola, le amiche saranno sul bordo sostenendoti, intervenendo in tuo favore, e aspettandoti alla fine della strada. Qualche volta trascureranno i suoi, per starti vicina.

martedì 6 maggio 2014

Fiore di maggio

Buon Compleanno Fiore di maggio! 
La mia carissima Niussy, i suoi fiori e i suoi gattini, in questo mio omaggio datato 2010, ora la famiglia è aumentata, s'è aggiunta una gattina. 
Buon compleanno cara. Tanti auguri 

domenica 4 maggio 2014